Canali Minisiti ECM

L'iinquinamento interno è cinque volte maggiore dell'esterno

Medicina Interna Redazione DottNet | 06/04/2020 13:49

Dieci regole utili, da arieggiare e pulire con detersivi eco

Chiusi tra le mura domestiche pensiamo di essere al riparo da smog e sostanze nocive, invece le nostre case sono scatole chiuse che intrappolano inquinanti insieme al calore. Quando usiamo spray, detergenti, profumi, camminiamo su moquette sintetica, fumiamo, respiriamo aria troppo calda, ci sovraccarichiamo con sostanze che si depositano nell'organismo, provocando mal di testa, allergie e problemi respiratori.  Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità l'inquinamento domestico produce il 60% dell'inquinamento da polveri sottili ed è il più importante fattore di rischio per la salute nel mondo.  Anche il Consiglio Nazionale Ricerche stima che le sostanze pericolose con cui veniamo in contatto quotidianamente sono oltre 150 e sono tutte potenzialmente tossiche, veri killer silenziosi. L'inquinamento indoor è circa 5 volte maggiore di quello esterno.

pubblicità

Medicina ambientale e patologie correlate" riproposto allo scopo di fornire indicazioni utili. Dal corso sono state estrapolate 10 indicazioni da seguire per migliorare la salute in casa. La prima è aprire le finestre almeno 2-3 volte al giorno per 5 minuti e ridurre la polvere domestica, spolverando con un panno umido. Poi, è bene non pulire con detersivi troppo aggressivi, preferendo invece quelli naturali ed ecocompatibili: i lavori domestici vanno fatti in assenza dei bambini. È importante usare aspirapolveri o apparecchi di ripulitura dell'aria con filtri ad alta efficienza, tenere sotto controllo il livello di umidità in casa ed evitare accumuli di libri e giornali. Anche la moquette non è da preferire e dove esiste meglio utilizzare trattamenti a vapore, evitare il fumo al chiuso e ridurre l'emissione di sostanze tossiche da apparecchi di riscaldamento e impianti di condizionamento e ventilatori. Infine, stampanti laser, fotocopiatrici vanno posizionate in apposite stanze ventilate e per l'arredamento meglio preferire mobili in legno massello.

Commenti

I Correlati

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"